La Camera Penale Trevigiana, grazie all'impegno e all'intercessione dell'Avv. Antonella Picco, nostro Tesoriere, ha saputo regalare un preziosissimo privilegio a tutti gli iscritti alla Scuola di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato Penalista. Questo pomeriggio, infatti, abbiamo avuto l'onore e il piacere di assistere con fervido interesse all'esposizione della genesi e dello sviluppo della Riforma della Giustizia promossa dal Minsitro Cartabia tenuta dal Chiarissimo Prof. Giorgio Spangher.
Ogni sua presentazione sarebbe riduttiva: autentico cultore della scienza processual - penalistica è stato docente, tra l'altro, presso l'Università di Trieste e l'Università "La Sapienza" di Roma, della quale è stato anche Preside.
Il punto di vista del Prof. Spangher è stata per i corsisti una visuale privilegiata, una vista sui lavori di riforma dagli occhi di chi non solo ne è spettatore ma attento esaminatore e fautore.
L'enorme spessore della trattazione del Prof. Spangher è stato da subito chiaro: con una semplicità espositiva e un'immediatezza possibile solo a chi ha una totale dimestichezza con la materia, ha ripercorso non solo il contenuto delle novelle della riforma, ma ne ha esaminato il contesto e il procedimento formativo.
I corsisti hanno poi accolto divertiti la non scontata semplicità del relatore laddove con simpatia, spontaneità ed immediatezza ha risolto in modo efficace i piccoli "fastidi" che purtroppo caratterizzano gli incontri online con un pragmatico 'ndemo vanti!
Ogni sua presentazione sarebbe riduttiva: autentico cultore della scienza processual - penalistica è stato docente, tra l'altro, presso l'Università di Trieste e l'Università "La Sapienza" di Roma, della quale è stato anche Preside.
Il punto di vista del Prof. Spangher è stata per i corsisti una visuale privilegiata, una vista sui lavori di riforma dagli occhi di chi non solo ne è spettatore ma attento esaminatore e fautore.
L'enorme spessore della trattazione del Prof. Spangher è stato da subito chiaro: con una semplicità espositiva e un'immediatezza possibile solo a chi ha una totale dimestichezza con la materia, ha ripercorso non solo il contenuto delle novelle della riforma, ma ne ha esaminato il contesto e il procedimento formativo.
I corsisti hanno poi accolto divertiti la non scontata semplicità del relatore laddove con simpatia, spontaneità ed immediatezza ha risolto in modo efficace i piccoli "fastidi" che purtroppo caratterizzano gli incontri online con un pragmatico 'ndemo vanti!