
Si tratta di un importante traguardo raggiunto con l’impegno e la determinazione propri della nostra associazione e costituisce un punto di partenza altrettanto fondamentale perché, per la prima volta nella storia dell’Unione, affrontiamo la sfida di una modalità tutta nuova di comunicare con la c.d. società civile sui temi della legalità e del giusto processo.
I contenuti del Protocollo rivendicano la centralità dell’UCPI nella promozione della conoscenza, della diffusione, della concreta realizzazione e della tutela dei valori fondamentali del diritto penale e del giusto processo nonché delle iniziative culturali e politiche promosse secondo i nostri principi statutari e la peculiarità della formazione svolta nelle scuole di specializzazione dell’UCPI.
Da queste premesse consegue il riconoscimento alle Camere Penali della funzione di formatori nelle istituzioni scolastiche attraverso la progettazione di iniziative sui principi fondamentali dell’ordinamento giuridico, garantendo una informazione giuridica neutra, corretta e chiara tale da raggiungere tutti i giovani studenti.
Lo straordinario impegno che richiede il concreto raggiungimento di obbiettivi così rilevanti e che danno contenuto alla funzione sociale che l’avvocato penalista assolve nella difesa e tutela dei diritti fondamentali, ha necessità di essere sostenuto da adeguati interventi che garantiscano una risposta di forte professionalità e competenza e di omogeneità sul territorio nazionale.
A questo fine assolve l’Osservatorio per l’Attuazione del protocollo MIUR, costituito nel novembre del 2014.
Per garantire una circolazione efficiente tra l’Osservatorio e le Camere Penali, è prevista una organizzazione dell'Osservatorio sul territorio nazionale distinta in macro aree con un referente per ciascuna area, componente di diritto dell'Osservatorio. Ogni Camera Penale è rappresentata da un responsabile che coordinerà il gruppo di lavoro nella propria CP.
L'attività dell’Osservatorio così organizzata, permette di avere uno scambio continuo di informazioni sulle attività in corso, di condividere le esperienze positive intraprese dalle Camere Penali nonché di procedere alla formazione dei relatori che presenzieranno agli incontri con gli studenti, a garanzia dell’impegno assunto dall’UCPI con la stipula del Protocollo.
E’ inoltre costituito, in esecuzione dell’art.5 del Protocollo, il Comitato Tecnico Scientifico, composto in modo paritetico dal MIUR e dall’UCPI.
Indubbiamente si tratta di una straordinaria occasione per raccontare ai cittadini, studenti ed insegnanti, come i penalisti intendono debba essere garantita la legalità nel processo e nella esecuzione della pena e quale insostituibile funzione di controllo e tutela svolge il difensore nell’esercizio del suo mandato. Parlare dei nostri temi al di fuori dei noti circuiti, accademici o di confronto politico, cercando la contaminazione con quella parte della società estranea al mondo giudiziario è per le Camere Penali un obbiettivo prioritario perché, in questa attività di informazione neutrale ed indipendente, rendiamo concreto quell’impegno sociale e civico che permea la funzione difensiva.
Di seguito il Protocollo di intesa UCPI - MIUR . 18 settembre 2014.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata al progetto presente sul sito dell'UCPI.