LA NOSTRA STORIA

La Camera Penale Trevigiana nacque da un’illuminata intuizione del compianto Avv. Piero Gritti che, nei primi giorni del dicembre del 1987, inviò una missiva ad alcuni colleghi nonché amici affinché s’incontrassero convivialmente, per poter discutere di un progetto che gli era molto caro, ossia la costituzione in Treviso della Camera Penale.
L’Avv. Gritti riteneva che, anche a Treviso, i tempi fossero oramai maturi per dar vita a tale istituzione. La missiva raggiungeva il suo scopo e la sera del 10 dicembre del 1987, intorno ad un tavolo di un noto ristorante del capoluogo della Marca, “L’INCONTRO”, la Camera Penale Trevigiana si costituiva grazie all’impegno di dieci illustri Avvocati penalisti.
L’Avv. Gritti, fautore dell’incontro, fu eletto Primo Presidente e, nella stessa sede, vi fu la stesura dello statuto della Camera Penale medesima e la creazione degli organismi direttivi.
Giova menzionare che il Direttivo d’allora era composto dagli Avvocati: Giacomo Caldarti, Piero Barolo, anche eletto vice-presidente, il compianto Piero Gritti, ideologo e presidente, Roberto Nordio, Mara Zanotto, eletta segretaria e tesoriera, nonché i compianti Avvocati Arturo Salvatore Capoccia e Guido Sorbara.
Nelle missive del tempo l’Avvocato Gritti, in qualità di Presidente della Camera Penale, si premurava di sottolineare come la neonata istituzione dovesse vivificare l’ambiente forense trevigiano, adoperandosi alacremente affinché vi fosse un recupero della dignità e del prestigio della professione, il tutto, però, doveva essere, negli auspici del suo mentore, entro il vincolo di stretta collaborazione con l’ordine degli Avvocati della Città.
La Camera Penale Trevigiana ha visto accrescere negli anni la sua presenza nell’ambiente dell’Avvocatura Trevigiana e in quello dell’Unione Camere Penali Italiane.
Con l’avvento alla guida della Camera Penale Trevigiana del compianto Avvocato Guido Sorbara essa è divenuta, sempre più, un organo di vivacità intellettuale e di stimolante ricerca della professionalità per tutti coloro che se ne sono accostati. Grazie al lungimirante impegno profuso dal Presidente Sorbara nell’ambiente dell’Unione Camere Penali Italiane, e al riconoscimento del valore che hanno i Corsi dell’Unione Camere Penali Italiane, anche a Treviso sono stati istituiti INCONTRI DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL'AVVOCATO PENALISTA.